Pronto soccorso | 124 |
Vigili del fuoco | 123 |
Polizia | 122 |
L’ora esatta | 125 |
Casa di salute di Prnjavor – centralino | +387 51/660-900 |
KP „Vodovod a.d.. Prnjavor | +387 51/655-468 |
KP „Park“ a.d. Prnjavor | +387 51/660-685 |
Distribuzione dell’elettricità RJ Prnjavor | +387 51/663-240 |
Tribunal comunale di Prnjavor | +387 51/660-494 |
Fondo assicurativo sanitario RS RJ Prnjavor | +387 51/665-441 |
Fondo PIO RS RJ Prnjavor | +387 51/640-200 |
Amministrazione Fiscale RS RJ Prnjavor | +387 51/640-030 |
Amministrazione della Repubblica per gli affari geodetici e immobiliari di RS PJ Prnjavor | +387 51/660-572 |
Ufficio del lavoro | +387 51/660-688 |
Foreste RS ŠU Prnjavor | +387 51/660-950 |
Centro per il lavoro sociale Prnjavor | +387 51/660-428 |
Centro per la cultura | +387 51/663-758 |
JU Biblioteca popolare Prnjavor | +387 51/660-893 |
JU Asilo “Dječija radost” Prnjavor | +387 51/655-434 |
Stazione degli autobus | +387 51/660-462 |
Società auto – moto Prnjavor | +387 51/665-451 |
Ginnasio Prnjavor | +387 51/660-346 |
JU Centro delle scuole secondarie “Ivo Andrić” Prnjavor | +387 51/640-472 |
Scuola elementare „Branko Ćopić“ Prnjavor | +387 51/660-009 |
Scuola elementare „Nikola Tesla“ Prnjavor | +387 51/660-413 |
Scuola elementare „Meša Selimović“ Lišnja | +387 51/682-243 |
Scuola elementare „Miloš Crnjanski“ Potočani | +387 51/681-111 |
Scuola elementare „Vuk Karadžić“ Donji Vijačani | +387 51/687-074 |
Scuola elementare „Ivo Andrić“ Kulaši | +387 51/666-118 |
Scuola elementare „Sveti Sava“ Smrtići | +387 51/668-653 |
Scuola elementare „Petar Kočić“ Šibovska | +387 51/684-122 |
Scuola per l’educazione musicale primaria e secondaria Prnjavor | +387 51/655-411 |
CAPO DEL GABINETTO DELLO SINDACO
locale 122 |
RELAZIONI PUBBLICI
locale 122 |
SEGRETARIA DELLO SINDACO
locale 101 |
SERVIZIO PROFESSIONALE DELL’ASSEMBLEA
locale 110 |
SEGRETARIO DELL’ASSEMBLEA
locale 231 |
BANCO INFORMAZIONI NELLA SALA DI SPORTELLI
+387 51/490-498 |
CAPO DELLA SALA DI SPORTELLI
locale 132 |
FUNZIONARIO PER LE QUESTIONI DELLE MINORANZE NAZIONALI
+387 51/660-152 |
SEGRETARIATO DEL CONSIGLIO ECONOMICO
+387 51/660-152 |
INFORMAZIONI PER UOMINI D’AFFARI E IMPRENDITORI
locale 232 |
INFORMAZIONI RIGUARDANTI LE QUOTE COMUNALI
locale 120 |
INFORMAZIONI RIGUARDANTI IL RILASCIO DELLE LICENZE
locale 220 |
INTRODUZIONE NELLA DOCUMENTAZIONE DI PIANIFICAZIONE SPAZIALE
locale 219 |
INFORMAZIONI SULLA QUESTIONE DELLE CARTE DA PARCHEGGIO
locale 120 |
SEZIONE PER LA PROTEZIONE CIVILE
locale 105 |
INFORMAZIONI RIGUARDANTI LA LOCAZIONE DELLE AREE PUBBLICHE
locale 120 |
SEGNALAZIONE DEI DANNI AELL’ILLUMINAZIONE PUBBLICA
locale 119 |
SEGNALAZIONE DEI DANNI ALLA SEGNALAZIONE DI TRAFFICO VERTICALE
locale 119 |
SBLOCCARE I VEICOLI PER IL PARCHEGGIO NON PAGATO
+387 51/660-151 |
INFORMAZIONI SULLE DECISIONI PER IL TERRENO EDIFICABILE URBANO E AFFITTO
locale 121 |
INFORMAZIONI RIGUARDANTI GLI INCENTIVI AGRICOLI
+387 51/660-860 |
INFORMAZIONI NEL SETTORE DELLA PROTEZIONE INVALIDICA
locale 206 |
Karađorđeva br. 2
78 430 Prnjavor
Republika Srpska/BiH
Imjel: [email protected]
Telefon: 051/660-588 centrala
Telefon: 051/663-740
Faks: 051/663-740
Imejl: [email protected]
Telefon: 051/660-340
Faks: 051/663-740
Imejl: [email protected]
OPŠTINA PRNjAVOR Adresa: Karađorđeva br. 2, 78 430 Prnjavor Telefon: 051/663-588 centrala Imejl: [email protected] |
KABINET NAČELNIKA OPŠTINE Telefon: 051/663-740 Faks: 051/663-740 Imejl: [email protected] |
KABINET PREDSJEDNIKA SKUPŠTINE Telefon: 051/660-340 Faks: 051/663-740 Imejl: [email protected]
|
Storia delle minoranze nazionali nel territorio del comune di Prnjavor
Fine Ottocento l’area del comune di Prnjavor, all’epoca scarsamente popolata, viene abitata da persone provenienti dall’Europa Orientale e Centrale. Attraverso le migrazioni di massa, e grazie alla politica austro-ungarica, il comune di Prnjavor assume la fisionomia dell’area multietnica. Secondo alcuni dati, circa 20 diversi gruppi etnici si stabilirono nel territorio del comune di Prnjavor alla fine del XX secolo, e Prnjavor fu giustamente chiamata ” L’Europa piccola” o “Europa in piccolo”. I primi ad arrivare furono gli italiani nel 1881 e cominciarono ad abitare nel paese del comune di nome Stivor. In autunno del 1894 a Maćino Brdo arrivarono i cechi e secondo alcune testimonianze portarono per la prima volta le patate e alcune specie di frutta in Bosnia ed Erzegovina. Nel territorio della provincia di Prnjavor nel 1892 arrivarono anche i polacchi. Dopo la Seconda guerra mondiale il governo polacco ha invitato i polacchi imigrati dal paese di tornare indietro. Lasciando il territorio di Prnjavor dicevano: “Siamo persone dal cuore doppio, uno è in Polonia e l’altro in Bosnia allegra”. Le prime famiglie tedesche abitarono il territorio del comune di Prnjavor nel 1888 e dieci anni dopo in questo territorio cminciarono ad arrivare ucraini. L’insediamento degli ungheresi durò dal 1900 al 1910. Non esistono dati precisi che riguardano l’arrivo dei Rom però esistono i dati che confermano che i Rom nei Balcani arrivarono più di 700 anni fa di cui le testimonianze sono anche i lapidi. In numero minore, l’area del comune era abitata da slovacchi, sloveni, russi, russini e membri di altri popoli. I popoli vennero alle carrozze trainate da cavalli portando con sé etnologia ed etnografia diverse, lasciando per sempre il sigillo dei loro costumi, lingua e cultura. La convivenza in queste aree, spesso caratterizzata con eventi turbolenti, tuttavia, conservò l’atmosfera di rispetto e di tolleranza, che è stato per decenni caratteristica di Prnjavor. Questo è il motivo per cui oggi orgogliosamente portiamo il soprannome ” L’Europa piccola “.
Le minoranze nazionali nei giorni di oggi
Secondo il censimento condotto nel 2003, a Prnjavor vivono 1.452 membri di minoranze nazionali il che costituisce il 10% del numero totale di minoranze nazionali in Repubblica Srpska. Le minoranze nazionali a Prnjavor godono del sostegno del Comune di Prnjavor sotto forma di finanziamento di eventi e progetti organizzati attraverso le attività delle loro associazioni.
Il festival delle minoranze nazionali del comune di Prnjavor “L’Europa piccola” è una manifestazione di carattere internazionale che comprende società culturali e artistiche provenienti da tutta la Repubblica Srpska e dalla Bosnia ed Erzegovina, dai paesi della regione, dai paesi delle minoranze nazionali (Repubblica Ceca, Polonia, Italia, Ucraina), dall’Unione Europea e altri paesi. Il festival è frequentato da almeno 2000 visitatori provenienti dal Paese e dall’estero, e gli ospiti del festival sono alti funzionari (rappresentanti del potere esecutivo) della Repubblica Srpska, Bosnia ed Erzegovina e paesi della regione, ambasciatori dei membri delle minoranze nazionali che vivono nella municipalità di Prnjavor e rappresentanti e membri di associazioni di minoranze nazionali del Paese e all’estero, nonché rappresentanti del Consiglio d’Europa. L’obiettivo principale del Festival delle minoranze nazionali del Comune di Prnjavor “L’Europa piccola” è la promozione e la conservazione della tradizione, della cultura, delle lingue e dei costumi delle minoranze nazionali dell’area del comune di Prnjavor e la promozione della bellezza della comunità e delle differenze che sono caratteristiche del comune di Prnjavor, nonché la creazione dei nuovi e potenziamento dei collegamenti esistenti con paesi d’origine appartenenti a minoranze nazionali della zona del comune. Un aspetto importante del festival è la promozione del comune di Prnjavor, ma anche della regione, in particolare i comuni della regione di Banja Luka, in termini turistici, culturali e commerciali, dato che gli ospiti del festival sono gruppi organizzati di turisti dalla Repubblica Ceca, Polonia, Ucraina e Italia e paesi della regione. Oltre alle danze e ai giochi caratteristici dei membri delle minoranze nazionali e dei loro paesi di origine, il festival presenta le antiche specialità artigianali e gastronomiche delle cucine tradizionali dei paesi sopra menzionati. Come parte del festival, vengono organizzate visite a famose destinazioni turistiche nel comune di Prnjavor e nei comuni limitrofi, il motivo per cui questo evento ha un impatto positivo sulla promozione e lo sviluppo del turismo nell’intera regione. Il Comune di Prnjavor organizza il suddetto evento in collaborazione con “Unione delle minoranze nazionali del Comune di Prnjavor” e le singole associazioni di minoranze nazionali dell’area del comune (Associazione di polacchi, cechi, ucraini, italiani, rom e montenegrini).
Il festival si svolge nel periodo estivo.
Na području opštine Prnjavor aktivno djeluje 9 udruženja nacionalnih manjina:
UKPD „Taras Ševčenko“, predsjednik – Ivan Nešić
Tel: +387 (0)66-432-880
E-mail: [email protected]
Udruženje Ukrajinaca „Zaltni Klas“, predsjednik – Mihal Hemun
Tel: +387 (0)66-749-004
E-mail: [email protected]
Udruženje Italijana Štivor, klub Trentini predsjednik – Stjepan Moreti
Tel: +387 (0)66-935-126
E-mail: [email protected]
Udruženje Čeha „Češka beseda“ Maćino Brdo, predsjednica – Zdenka Hajek
Tel: +387 (0)65-421-029
E-mail: [email protected]
Udruženje Poljaka i prijatelja „Boleslaviec“ , predsjednik – Igor Kanjski
Tel: +387 (0)66-850-412
E-mail: [email protected]
„Udruženje Roma opštine Prnjavor“ , predsjednik – Nenad Mirković
Tel.: +387 (0)65-773-615
E-mail: [email protected]
Udruženje Roma „Romska djevojka – Romani Ćej“, predsjednica – Snježana Mirković
Tel.: +387 (0)66-020-547
E-mail: [email protected]
Udruženje Crnogoraca „Lovćen“, predsjednik – Predrag Miranović
Tel: +387 (0)65-693-988
E-mail: [email protected]
„Savez nacionalnih manjina opštine Prnjavor“, predsjednik – Franjo Rover
Tel: +387 (0)65-750-743
E-mail: [email protected]
Bolesławiec (Repubblica di Polonia)
La città di Bolesławiec si trova nel sud-ovest della Polonia, nella regione di Bassa Slesia. Si trova a 123 km da Breslavia, che è il centro amministrativo del Voivodato di Bassa Slesia. La città di Bolesławiec dista 1094 km da Prnjavor. Grazie alla sua lunga tradizione di produzione di pentole in ceramica di alta qualità, Bolesławiec è famosa in tutto il mondo come la “Città delle ceramiche”.
L’accordo di cooperazione è stato firmato nel 1974, poi rinnovato nel 1988 e di nuovo nel 2006.
Popolazione: 40.837
Sindaco: Piotr Roman
Sito web della città: www.um.boleslawiec.pl
Presentazione della città: www.youtube.com/watch?v=WR6oauBkR0c
Video promozionale: www.youtube.com/watch?v=K-WK6c6numA
Contea Bolesławiec (Powiat Boleslawiec)
Contea Bolesławiec con sede amministrativa a Bolesławiec in questa forma di organizzazione esiste dalla riforma amministrativa nel 1999. È composto da 6 comunità locali (Gmina – pl.): Osiecznica, Gromadka, Bolesławiec, Nowogrodziec, la città Bolesławiec e Warta Bolesławiecka.
Nel 1946 un accordo tra l’allora Repubblica Federale Popolare di Jugoslavia e la Repubblica di Polonia permesso il ritorno della riemigrazione polacca che aveva abitato la nord del nostro paese, ed era la più numerosa nella zona del distretto di Prnjavor. Oltre 18.000 polacchi si trasferirono fuori da questa zona e quindi si stabilirono nell’area della regione di Bolesławiec.
L’accordo di cooperazione è stato firmato nel 1974 ed è stato rinnovato il 16 aprile 2015.
Popolazione: 88.343
Sindaco: Tomaš Gabrizjak
Sito Web della Contea: www.powiatboleslawiecki.pl
Video promozionale: www.youtube.com/watch?v=9bomgLw46CE
Zhidachov (Ucraina)
La città di Zhidachov si trova nella parte orientale dell’Ucraina a 63 km dal centro regionale di Leopoli. Zhidachov dista 995 km da Prnjavor.
Il nome della città fu menzionato per la prima volta nel XII secolo, mentre già nel XIV divenne uno dei centri della Galizia di allora.
L’accordo di cooperazione è stato firmato il 15 settembre 2011.
Popolazione: 11.683
Sindaco: Levko Volodymyr Semenovich
Sito web della città: www.zhydachiv-meriya.lviv.ua
Presentazione della città: www.youtube.com/watch?v=qUbfqwnffBw
Video promozionale: www.youtube.com/watch?v=NgNRNLLGQXA
Boskovice (Repubblica Ceca)
La città di Boskovice si trova nella parte settentrionale della Moravia meridionale. Dista 42 km dal centro regionale di Brno e da Prnjavor 752 km. Fu creato a metà del XIII secolo, come oggi testimoniano molti siti archeologici, rocche e castelli.
L’accordo di cooperazione è stato firmato il 23 marzo 2013 a Prnjavor.
Popolazione: 11.504
Sindaco: Jaroslav Dohnálek
Sito web della città: www.boskovice.cz
Video promozionale: www.youtube.com/watch?v=_cR_oVT4qYw
Alla fine del XIX secolo, l’area del comune di Prnjavor, allora scarsamente popolata, abita la popolazione dell’Europa orientale e centrale. Attraverso le migrazioni di massa, e grazie alla politica austro-ungarica, il comune di Prnjavor assume la fisionomia dello spazio multietnico. Secondo alcuni dati, circa 20 diversi gruppi etnici si stabilirono nel territorio del comune di Prnjavor alla fine del XX secolo, e Prnjavor fu giustamente chiamata “L’Europa piccola” o “L’Europa in piccolo”. I primi coloni erano italiani nel 1881 e si stabilirono nel villaggio municipale di Sivor. Nell’autunno del 1894, i cechi arrivarono a Maćino brdo e, secondo alcune credenze, portarono patate in Bosnia ed Erzegovina. L’area dell’ex contea di Prnjavor nel 1892 è abitata dai polacchi. Dopo la fine della Seconda guerra mondiale, il governo della Polonia ha invitato i polacchi emigrati dal paese di tornare. Lasciando allora la zona del comune di Prnjavor, dicevano: “Siamo persone dal cuore doppio, uno è in Polonia e l’altro in Bosnia allegra”. Le prime famiglie tedesche si sistemarono nell’area del comune di Prnjavor nel 1888, e dieci anni dopo gli ucraini iniziarono ad abitare in questi insediamenti. Non ci sono dati accurati sul tempo di immigrazione dei Rom, ma ci sono prove che i Rom siano emigrati nei Balcani più di 700 anni fa, come evidenziato dalle vecchie lapidi. L’arrivo degli ungheresi durò dal 1900 al 1910. In un numero minore l’area del comune era abitata da slovacchi, bulgari, rom e membri di altre nazioni. Sono venuti in carrozze trainate da cavalli portando con sé etnologia ed etnografia diverse e lasciando impresso per sempre il sigillo dei loro costumi, abitudini e cultura. La vita comune in questa regione, spesso segnata da eventi turbolenti, ha creato un’atmosfera di rispetto e tolleranza, che per decenni è stata la caratteristica di Prnjavor. Questo è il motivo per cui oggi siamo orgogliosamente soprannominati “L’Europa piccola”.